La vellutata di lenticchie è un ottimo primo piatto vegan, ideale da mangiare in inverno e magari proprio nel cenone che si fa l’ultimo dell’anno, sorprendendo i nostri ospiti con un piatto semplice e buono.
Eccovi la ricetta vegan per una deliziosa velluttata di lenticchie leggermente piccante.
Qua sotto elenchiamo gli ingredienti per 4 persone.
• 250 g di lenticchie secche
• 2 patate grandi
• 2 pomodori grandi
• 1 cipolla rossa grande
• 1 porro
• 2 spicchi d’aglio
• Acqua q.b.
• Olio Evo q.b.
• Sale grosso integrale q.b.
• Pepe q.b.
• Una manciata di prezzemolo tritato
• 1 cucchiaino di curry
• 1 cucchiaino di paprika piccante (oppure dolce se lo preferite)
• 2 foglie d’alloro
• 200/250 ml di panna vegana
Procedimento
• Spelate le patate e lavatele. Tagliatele grossolanamente e mettetele a bollire assieme alle lenticchie in una pentola grande, con abbondante acqua salata (con il sale grosso). Devono bollire per 15 minuti, con il coperchio socchiuso. Se l’acqua dovesse evaporare troppo, basta aggiungerla.
• Nel frattempo spelate la cipolla, tagliatela a dadini piccoli e mettetele da parte.
• Spelate l’aglio, schiacciatelo e mettetelo da parte.
• Lavate il porro, tagliatelo in piccoli pezzi e mettetelo da parte.
• Lavate i pomodori, tagliateli a dadini e metteteli da parte.
• Prendete una padella antiaderente, mettete sul fondo un po’ d’olio Evo e aggiungete la cipolla, l’aglio, il porro ed i pomodori. Aggiungete pure un pizzico di sale e pepe, l’aglio, il curry, la paprika e le foglie d’alloro. Soffriggete il tutto qualche minuto, a fuoco basso e mescolando spesso.
• A questo punto saranno passati all’incirca 15 minuti. Spegnete momentaneamente il fuoco dove stanno bollendo le patate e le lenticchie.
• Incorporate nella pentola dove ci sono le patate e lenticchie il contenuto della padella e frullate il tutto.
• Se dovesse venire troppo denso, aggiungere un po’ d’acqua.
• Riaccendere il fuoco (medio-basso) e fate bollire il tutto per altri 15 minuti.
• Come tocco finale aggiungete dell’olio Evo crudo, la panna vegana e il prezzemolo lavato e tritato.
• Lasciar riposare un po’ prima di servire.
Consigli
• Viene più buona se mangiata il giorno dopo. Basterà tenerla coperta e riscaldarla poco prima di servirla (forse bisognerà aggiungere un po’ d’acqua).
• Potete pure aggiungere dei crostini di pane vegan, per dare un tocco di croccantezza.