Ci sono tanti onnivori e dottori che attaccano i vegani e la loro dieta, ma si da il caso che è nata la prima mensa universitaria vegana di Berlino.
Il fatto che un’Università abbia del cibo completamente vegano, è un chiaro messaggio al mondo intero; insomma, se davvero la dieta vegana fosse carente e facesse male come molti dicono, non sarebbe adottata come alternativa nella mensa di una famosa Università, non credete?
Va detto che Berlino è una delle città più veg-friendly d’Europa e quindi non era difficile intuire che si sarebbe arrivati a questo punto. Fra l’altro non è la prima mensa che offre un’alternativa 100% vegetale in Germania, già dal 2017 lo faceva la mensa dell’Università di Norimberga.
La mensa si trova al posto della vecchia caffetteria del campus e propone un menù sia onnivoro che vegano.
Questa mensa d’avanguardia propone 360 diverse ricette, fra cui pasta fresca, zuppe, verdure e spaghetti alla bolognese con ragù di soia; non mancano neanche i dolci! Inoltre gli ingredienti sono quanto più possibile a km zero!
Per riconoscere i vari piatti c’è un semaforo gastronomico, il “Gadtronomischen Ampel”, i cui colori seguono le raccomandazioni della Società tedesca per la nutrizione (DGE). Più il cibo è verde e più economica è la spesa, e ad ogni modo, i prezzi sono abbastanza accessibili.
Il menù completo ed i vari semafori si trovano sul sito ufficiale della mensa ed è disponibile un’app per smartphone e tablet (sia per iOS che per Android).
Per facilitare i pagamenti, si può usare la Mensa Card. I fondatori dichiarano: “Questa scelta accorcia i tempi di attesa ai registratori di cassa e ti aiuta a goderti il pasto più velocemente.”
Sempre i fondatori dicono “Ci sentiamo impegnati nei principi di una cultura aziendale atttenta alla famiglia e promuoviamo la compatibilià del lavoro e della vita familiare.”
In Italia è dal 2018 che si aspetta una legge che renda obbligatori menù vegetariani e vegani nelle mense scolastiche.
E, difatti, è stato presentato un disegno di legge in materia di “norme per la tutela delle scelte alimentari vegana e vegetariana”, che prevede pure che queste alternative siano pure bilanciate dal punto di vista nutrizionale, nonché che nel programma didattico degli istituti alberghieri ci siano lezioni di gastronomia, nutrizione e ristorazione vegetariane e vegane.
Aspettiamo…