Sant’Anna Beauty ha il collegene bovino, neanche l’acqua è più vegana…

Condividi il nostro post

Cari amici vegani, da oggi dobbiamo prestare attenzione anche all’acqua che beviamo! Sant’Anna ha lanciato la sua linea di acqua Beauty che ha del collagene bovino. Purtroppo ora neanche l’acqua è più vegana!

E’ normale che i vegani leggano le etichette per vedere se ci sono ingredienti di origine animale non meglio identificati, ma a nessuno sarebbe passato per la mente che dobbiamo pure stare attenti all’acqua che beviamo!

E se da una parte Sant’Anna aveva fatto bene a creare una bottiglia di plastica biodegradabile in 80 giorni (BIO BOTTLE) e che è ricavata a partire dal mais, dall’altra ha creato questa linea di acqua con collagene bovino, ricorrendo alla violenza sugli animali!

La nuova linea Sant’Anna Beauty si presenta in tre varietà:

  1. rossa + frutti rossi;
  2. kiwi + lime + menta;
  3. pesca + pepe nero.

E tutte queste tre varietà hanno in comune anche il collagene, come abbiamo detto di origine animale; in concreto ogni bottiglia ha 0,6% di collagene bovino idrolizzato. Sul loro sito si pubblicizzano parlando dei benefici del collagene per la pelle…

E’ vero che il collagene fa bene alla pelle, ma ci sono metodi per ottenerlo non violenti, come ci spiega la dottoressa Erica Congiu, biologa nutrizionista coordinatrice e responsabile di BioDizionario.it: “Il collagene vegan esiste e si può ottenere in due modi: da biotecnologia o da fonti vegetali. Nel primo caso si inseriscono nel DNA di un batterio i geni per la produzione di collagene, così che il batterio produrrà una proteina pura, perfettamente identica a quella prodotta dal nostro organismo, a basso costo e senza lo sfruttamento e l’uccisione di animali.

Inspiegabilmente questa alternativa è ancora poco utilizzata e il 99% degli integratori è a base di gelatina animale, ovvero le ossa, la pelle e le cartilagini derivanti dagli scarti di macellazione. Il collagene vegetale invece non è propriamente collagene, ma piuttosto un “booster” di collagene, una sinergia di vitamine ed estratti vegetali che promuovono la sintesi di collagene.

Molti di questi contengono l’estensina, una proteina di origine vegetale ricca di idrossiprolina che è uno dei principali amminoacidi che concorrono alla formazione del collagene”.

D’ora in poi, noi vegani, dobbiamo stare attenti anche all’acqua che beviamo! Leggiamo sempre le etichette e in presenza di collagene o altri ingredienti sospetti, cerchiamo sempre il marchio Vegan.

Potrebbe interessarti

frutta secca al forno
ricette vegane

Frutta secca al forno

La frutta secca al forno è ottima come snack da sgranocchiare davanti alla tv, come un piccolo antipasto o come semplice mix da aggiungere a