In un precedente articolo è stata descritta la ricetta per fare l’impasto della pizza vegana, lo trovate al seguente link: impasto pizza vegana.
Appresa quella ricetta, il resto è facilissimo, poiché si tratta semplicemente di variare gli ingredienti vegetali per creare delle pizze vegane sempre diverse e buonissime.
Se non vi va di cimentarvi nella creazione dell’impasto, in negozio ne trovate di già pronti o che si preparano in poco tempo, anche se dovete stare attenti agli ingredienti ed evitare, ad esempio, l’olio di palma, che di certo non è vegan, dato che coltivarlo implica la distruzione delle foreste pluviali e, conseguentemente la distruzione dell’habitat di tantissimi animali, fra cui gli oranghi dell’Indonesia.
Un ingrediente che non può mancare in ogni pizza vegana è l’alternativa vegetale alla mozzarella, ormai ce ne sono molte nei negozi, come ad esempio la Mozzarisella, che è fatta a base di riso integrale germogliato ed è pure un prodotto biologico.
Certo, il prezzo di questi prodotti è elevato, ma sulla pizza ne dovete mettere davvero poco, vi basterà un pezzo dello spessore di un dito: poi lo tagliate ancora e lo spargete sulla pizza, con il caldo si espanderà parecchio. Inoltre, questo tipo di prodotti, se non usati nel breve termine, possono essere congelati.
E allora, ecco gli ingredienti per una pizza vegana ai funghi (ingredienti per 2 persone):
- L’impasto base per la pizza vegana.
- Due pezzi di surrogato di mozzarella.
- 100 g di funghi in scatola
- 100 ml di passata di pomodoro
- Olio Evo q.b.
- Origano q.b.
La preparazione è molto semplice:
- Preriscaldare il forno a 250 gradi.
- Mettere sopra la teglia della carta da forno.
- Stendere la pizza vegana sopra la teglia.
- Aggiungere il pomodoro.
- Aggiungere il surrogato di mozzarella sbriciolato.
- Scolare l’olio dei funghi e aggiungerli alla pizza.
- Aggiungere l’origano.
- Aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva.
- Infornare per una decina di minuti.
Se decidete di usare funghi freschi, ad esempio i champignon, prima dovrete lavarli per bene per togliere ogni residuo di terra e poi saltarli qualche minuto in padella con uno spicchio d’aglio. Il resto della ricetta è identico.