Ricetta del brodo di verdure ma con ricetta di mare

Condividi il nostro post

Se avete un po’ di tempo e voglia di cucinare, provate a fare voi stessi il brodo di verdure, così da evitare i prodotti industriali e mangiare più sano.

Tuttavia, vi propongo un’alternativa al classico brodo di verdure, ovvero l’aggiunta di alghe Wakame istantanee, in modo da ottenere un delizioso brodo con sapore di mare. Mi raccomando, non usate il sale, le alghe sono già salate!

Magari potete farne in grande quantità e poi congelarlo in contenitori monodose, in modo da poter utilizzarlo all’occasione e, difatti, vi basterà scongelarlo 4 ore prima.

Ingredienti per 1 litro di brodo vegetale

  • 2 carote
  • 2 pomodori
  • 1 gambo di sedano
  • 2 cipolle
  • 2 patate
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio d’oliva extravergine q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 1 bustina di zafferano
  • 4 cucchiai di alghe Wakame istantanee
  • 1500 ml di acqua

Preparazione brodo vegetale

  1. Grattuggiare le carote, le tagliamo a pezzettini piccoli e le inseriamo in una pentola capiente.
  2. Laviamo i pomodori e il sedano, tagliamo tutto a pezzettini piccoli e inseriamo nella pentola.
  3. Speliamo gli spicchi d’aglio e li priviamo dell’anima. Poi li inseriamo nella pentola.
  4. Speliamo le cipolle e le patate, tagliamo a pezzettini e inseriamo nella pentola.
  5. Ricopriamo le verdure con dell’acqua. Copriamo la pentola e cuciniamo e fiamma bassa per 50 minuti.
  6. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare 20 minuti.
  7. Filtriamo il tutto.
  8. Rimettiamo il brodo nella pentola e ci aggiungiamo le alghe e le spezie (pepe, curcuma, zafferano). Mescoliamo.
  9. Ricopriamo la pentola e cuciniamo a fuoco basso per 15 minuti.
  10. Aggiungiamo dell’olio evo a crudo e lasciamo risposare 30 minuti.

Possiamo usarlo subito, tenerlo in frigo per qualche giorno o congelarlo.

Cosa fare con le verdure avanzate?

  • Potete frullarle e avrete un’ottimo purè.
  • Potete usarle come contorno per qualche secondo.
  • Ci potete condire il riso o la pasta.
  • Le potete frullare, mescolare a della farina e preparare dei burger vegani.
  • Oppure, le mangiate con un po’ del brodo appena preparato, sarà un’ottima zuppa!

Non si spreca nulla!

Potrebbe interessarti

frutta secca al forno
ricette vegane

Frutta secca al forno

La frutta secca al forno è ottima come snack da sgranocchiare davanti alla tv, come un piccolo antipasto o come semplice mix da aggiungere a