Il miglio è un cereale gluten-free e fa molto bene alla pelle, ai denti, alle unghie ed ai capelli, merito dei suoi tanti nutrienti (fra cui i minerali come il ferro, il magnesio, il fosforo e il potassio). Inoltre, è facilmente digeribile e, quindi, è adatto non solo ai celiaci, ma pure a chi ha problemi di digestione.
Un modo simpatico di usare il miglio in cucina è creando delle polpette vegane con delle verdure.
Ecco gli ingredienti per 4 persone
- 200 g di miglio
- 1 cipolla
- 100 g di zucca
- 100 g di mollica di pane
- 1 bicchiere di latte vegetale (d’avena o di soia)
- 1 cucchiaio di curcuma
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Farina q.b.
- Olio Evo q.b.
Preparazione polpette di miglio
- Sciacquare il miglio e cucinarlo in una casseruola, con dell’acqua salata, a fuoco basso e per una ventina di minuti. Poi andrà lasciato riposare per 10 minuti.
- Nel frattempo mettere in ammollo la mollica di pane nel latte vegetale, all’interno di una ciotola capiente.
- Spelare la zucca, la cipolla, gli spicchi d’aglio (privandoli dell’anima). Tagliuzzare e saltare in una padella antiaderente con dell’olio Evo, (prima la zucca, che ci mette di più e poi incorporare la cipolla e l’aglio), fino a doratura.
- Inserire le verdure saltate nella ciotola dove c’è la mollica di pane, mescolare e incorporare pure il miglio scolato.
- Aggiungere sale, pepe, il prezzemolo lavato e tagliuzzato, un po’ d’olio Evo e mescolare.
- Aggiungere un po’ di farina e iniziare a impastare il tutto. Al bisogno aggiungere farina o acqua, finché si ottiene un impasto omogeneo.
- Dare forma alle polpette con le mani e infine friggerle in una padella antiaderente con olio Evo.
Le polpettine così fatte, sono ottime con un filo d’olio Evo a crudo o con qualche salsina.