L’uso del tamarindo in cucina e la ricetta dello sciroppo di tamarindo

Condividi il nostro post

Sicuramente hai sentito parlare del tamarindo, un frutto molto particolare e delizioso, carico di sostanze nutritive e di grandi proprietà.

L’albero del tamarindo è originario dell’Africa tropicale, in concreto del Sudan, ma la sua coltivazione si è diffusa in diverse parti del mondo, tra cui l’Asia, l’Australia e il resto dell’Oceania.

Al giorno d’oggi, è possibile trovarlo anche in Sud America e in Mesoamerica, dal momento che si dice che i conquistatori spagnoli e portoghesi lo portarono lì nel 16 ° secolo.

Il tamarindo è un albero tropicale, perenne e dal folto fogliame, il cui frutto, chiamato anche esso tamarindo, ha la forma di un baccello, un colore marrone e un guscio duro, e al suo interno ha solitamente sei semi dolci ma piccanti, molto apprezzati per le sue proprietà salutistiche.

La polpa del frutto del tamarindo è comunemente usata come condimento nella cucina asiatica e latinoamericana. Quando il frutto non è maturo, il suo sapore è molto più acido, quindi è usato in piatti che richiedono quel tocco amaro, mentre i frutti maturi tendono ad essere più dolci e vengono utilizzati più nella preparazione di dessert e bevande che richiedono un tocco dolce.
In America centrale e in Messico ci sono concentrati di polpa di tamarindo che possono essere acquistati nei supermercati per fare bevande. Inoltre, nella cultura messicana è considerato un ingrediente base per diverse sale. D’altronde, nel sud-est asiatico, il tamarindo viene utilizzato nella preparazione di snack e alcune salse, come la salsa inglese e la salsa agrodolce.

Se volete preparare la ricetta dello sciroppo di tamarindo per 4 persone, mescolate 700 g di polpa pulita di tamarindo a 2 litri d’acqua, cuocete il tutto fino ad ottenere una crema, filtrate la crema con una garza di cotone. Lasciare riposare qualche ora bollite con un po’ di zucchero di canna integrale per qualche minuto. Prima di imbottigliarlo, lo sciroppo di tamarindo va fatto freddare. Con questo sciroppo si possono fare bibite e granite.

Potrebbe interessarti

frutta secca al forno
ricette vegane

Frutta secca al forno

La frutta secca al forno è ottima come snack da sgranocchiare davanti alla tv, come un piccolo antipasto o come semplice mix da aggiungere a