Sono svariati i benefici che apporta il latte di mandorle.
Oltre a essere pieno di antiossidanti, proteine, vitamine e minerali (quali il calcio e il potassio), è anche ottimo per dimagrire, essendo che ha poche calorie (addirittura meno del latte di soia).
Rafforza il cuore, come pure i capelli e le unghie per via che ha molta vitamina B2. Inoltre, protegge la parete dell’intestino, regola le funzioni gastriche e abbassa il colesterolo cattivo.
Il sapore è veramente molto buono e costituisce un ottimo sostituto vegetale del latte di mucca, adatto sia a grandi che a piccini (neonati esclusi, loro devono bere il latte materno), che a vegani e intolleranti al latte di mucca.
Di seguito vi riportiamo la semplice ricetta per autoprodurre il latte di mandorla, che è davvero ottimo per una sana colazione o merenda.
Ingredienti
• 1 tazza di mandorle
• 3 tazze di acqua
• 1 pizzico di sale
Preparazione
• Mettere in ammollo per una notte intera le mandorle.
• Al mattino dopo, buttare via l’acqua delle mandorle e dare loro una sciacquata.
• Inserisci le mandorle nel frullatore con l’acqua e il sale. Frullare il tutto per bene.
• Filtrare il composto in un filtro a maglia fine, spremendo la polpa con un cucchiaio, affinché esce tutta la parte liquida.
• Il latte di mandorle a questo punto è pronto e si può conservare in frigo per un paio di giorni.
Cosa fare con il latte di mandorle
Si può bere al posto del latte, per fare un’ottima colazione o merenda. Ci potete aggiungere del cacao o meglio ancora della farina di carrube, oppure ci potete sciogliere la cioccolata fondente. Lo potete anche usare per preparare frittate o crepes vegane, della maionese o panna vegana.
Consiglio
Non gettate via la polpa di mandorle che avanza, la potete seccare al sole o nell’essiccatore, per usarla successivamente negli smoothies o per preparare dei veggie burger (proporziona consistenza e sapore).