Amici vegani, attenti al vino, perché nella maggior parte dei casi non è vegano.
Quasi tutti i vini che si trovano in commercio sono stati creati con ingredienti di origine animale. Si tratta, specialmente, di chiarificanti: il vino viene fatto passare attraverso questi materiali per essere filtrato, in modo da renderlo limpido e togliere le varie impurità.
Sebbene si possano usare dei materiali diversi, la maggior parte dei vini viene filtrata con chiarificanti di origine animale, essi sono: colla di pesce o di ossa, gelatina animale, caseina e caseinati, albumina d’uovo.
[amazon_link asins=’B0721RGN86,B072N6MZ3M,B07DQR7KJW,B0721RFT6G,B071KD8QRD,B0722XJ11N,B078WZ7FXN,B07CS2Q63G,B01FXMHTYE’ template=’ProductCarousel’ store=’piergubiconsw-21′ marketplace=’IT’ link_id=’648db9ea-2820-4c81-a85e-2e66a4696e3e’]
Sebbene queste sostanze sedimentano sul fondo del recipiente e poi vengono eliminate dal vino, non possiamo sapere se è rimasta qualche traccia.
Inoltre, non possiamo assolutamente considerare questi vini adatti ai vegani, in quanto l’etica del veganismo vieta l’uso di ingredienti di origine animale, nonché lo sfruttamento e sofferenza degli animali stessi.
Inoltre, bisognerà pure stare attenti ai materiali usati nel confezionamento e alle colle usate per l’etichettatura.
Fra l’altro, i vini vegani attualmente non dispongono di una normativa per poter identificarli.
L’etichettatura “vegano” è facoltativa, ma per fortuna la troviamo in diversi vini, visto che i loro produttori “ci tengono a farcelo sapere”, anche perché i vini vegani sono sempre più richiesti dalle persone.
Inoltre, l’Avi (Associazione Vegetariana Italiana) si sta muovendo in tal senso con il suo marchio Qualità Vegetariana Vegan®, che viene concesso alle imprese in seguito all’ottenimento della certificazione da parte di Csqa-Certificazioni (che è un ente esterno).
Detto marchio viene concesso in seguito a dei controlli, che vengono effettuati pure nei materiali di confezionamento.
Un altro strumento che abbiamo per identificare i vini vegan e gli alcolici vegan in generale è il sito: www.barnivore.com. Questo sito permette la ricerca di liquori, vini e birre, sia per luogo di produzione che per la prima lettera del nome della bibita.
Tra i vini italiani consigliamo questi :
– Casa Vinicola Abbazia di San Gaudenzio
Visto che siamo sotto le festività magari vi potrebbe far piacere brindare con il suo PROSECCO SPUMANTE D.O.C. linea Atmosphere – 6 Bottiglie oppure PROSECCO SPUMANTE COLLIO
– Araldica Vini di Castel Boglione (AT)
– Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino
Ma comunque potete divertirvi scegliendo da una fornitissima lista di vini vegan a questo link http://www.barnivore.com/wine?region=Italy