Se ne dicono tante sui vegani, ma in verità la dieta vegana è una dieta molto sana se ben equilibrata.
Di seguito potete vedere i 10 punti chiave per essere un vegano ben nutrito.
- I primi piatti devono essere a base di cereali integrali. Quindi pasta di farina integrale, riso, miglio, grano saraceno, quinoa, ecc.
- I primi piatti possono pure essere a base di una zuppa o crema di verdure calda. Questo aiuterà l’organismo a preparare la digestione.
- Mangiare ogni giorno dei legumi, per avere il proprio fabbisogno di proteine. Si possono sostituire con una manciata di mandorle, dato che hanno tutti gli amminoacidi essenziali.
- Ad ogni pasto dev’essere presente della verdura a foglia verde, ma pure pomodori, cipolla, porri, zucche, zucchine, carote, ecc.
- Aggiungere ai pasti dei fermentati, tipo il miso o dei crauti (che rinforzano l’intestino e favoriscono la crescita dei batteri amici).
- Usare sale integrale, in quanto contiene una traccia di 92 minerali essenziali. Invece il sale comune è raffinato e contiene specialmente sodio e cloro.
- I minerali si possono ottenere soprattutto dalle alghe marine. Basta mangiare una piccola quantità ogni giorno.
- Evitare lo zucchero ed eventualmente sostituirlo con sciroppi di cereali o agave. In questo modo si eviterà che la glicemia vada alle stelle.
- Per condire le insalate e pietanze, meglio usare l’olio Evo estratto a freddo, di provenienza italiana.
- Mangiare frutta di stagione e frutta secca, meglio biologica e di origine italiana. La frutta biologica, come mele e pere, si può mangiare con tutta la buccia, per ottenere i massimi benefici da questi frutti (dopo averla lavata con del bicarbonato).
Vorremmo aggiungere un altro punto chiave per fare una dieta vegana sana: evitare i prodotti veg confezionati.
Sono ultraprocessati e non apportano i nutrienti necessari. Essi possono andare bene nel periodo di transizione.