
Tutti i vegani conoscono l’hummus, una cremina che come ingredienti principali presenta i ceci e la salsa tahina. L’hummus classico viene usato per condire i falafel o per fare delle tartine.
Dobbiamo anche dire che l’humms fornisce un’ottima fonte di proteine e calcio, così come acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B, potassio, fosforo e magnesio.
Oggi vedremo un’interessante variante per Natale dell’hummus che vede l’uso della barbabietola che, oltre a portare del colore nelle nostre tavole, ci fornisce pure la vitamina C di cui tanto si necessita proprio in inverno.
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- 400 g di ceci cotti
- 200 g di barbabietole cotte e sbucciate
- Il succo di un limone
- 60 g di salsa Tahina
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di sale
- 100 g di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di cumino
Procedimento per Hummus di ceci alla barbabietola:
Il procedimento della crema di hummus alla barbabietola è davvero molto semplice e ci permetterà di guadagnare del tempo prezioso per preparare altri piatti natalizi vegani.
Basterà mescolare tutti gli ingredienti (tranne i semi di sesamo) e frullarli leggermente, in modo da ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
Come tocco finale, possiamo decorare l’hummus alla barbabietola con dei semi di sesamo arrostiti (si possono tostare in un paio di minuti in una padella antiaderente “senza olio”).
Usi:
Possiamo mangiare questo hummus natalizio o nella versione classica con i falafel, oppure possiamo creare delle tartine. Se invece vogliamo un antipasto sano e leggero, possiamo usare l’hummus alla barbabietola per condire i crudités, ovvrero dei bastoncini ci verdure crude, come ad esempio sedano, carota, cetriolo, peperone…