come si vestono i vegani

 

I vegani vestono cruelty free, ovvero, vestiti, scarpe ed accessori devono essere fatti senza materiali di origine animale.

Vanno a escludersi, quindi, i seguenti materiali: lana, piume, cuoio, pelle, pellicce, seta.

In verità non è difficile vestire vegan

Ci sono pure diverse marche di moda vegan, se si vuole andare sul sicuro, senza rinunciare a design e qualità. Ad esempio Matt & Nat, Stella McCartney e Vaute Couture de Hilgart.

Ma è pure possibile trovare vestiti vegan a buon mercato, ed è più facile di quanto sembri.

Molte celebrità hanno adottato questo stile di vita vegano, come Alicia Silverstone, Christy Turlington, Joaquin Phoenix e Pamela Anderson.

Durante gli acquisti, bisogna sempre leggere l’etichetta, ponendo particolare attenzione a quella dei piumini e delle scarpe.

come si vestono i vegani

Alternative alle piume

Per quanto riguarda i piumini, per ovvie ragioni bisogna evitare quelli con il ripieno di piume. Queste piume vengono strappate alle oche con grande crudeltà. Scegliamo quelle con l’imbottitura sinetica, sia nei piumoni da letto che nei giacconi, avrete ugualmente caldo, ma senza crudeltà.

Alternative alla pelle

Finta pelle fatta con acrilico, poliestere e nylon

Alternative alla lana

Nylon, acrilico, lana di poliestere, cotone, pelle sintetica di pecora.

Alternative alla seta

Fibbre sintetiche che simulano la morbidezza della seta ce ne sono nel mercato, come il nylon e il poliestere.

Alternative al cuoio

Prodotti con fibre naturali o sintetiche, come il cotone, la canapa e il cuoio artificiale.

Per quanto riguarda le scarpe, è molto facile trovare materiali sintetici per quelle estive, anche magari fatte di semplice tela. Per quelle invernali, invece, bisogna stare un po’ più attenti ed esaminare bene l’etichetta.

L’etichetta delle scarpe riporta 3 simboli: il primo si riferisce al materiale della tomaia (parte esterna della scarpa), il secondo al materiale del rivestimento interno e il terzo al materiale usato nella suola.

Bisogna evitare le scarpe che riportano in uno dei simboli quello del cuoio, ovvero quello che viene rappresentato da una pelle di animale distesa.