Chiamati bombe, bombette o bomboloni, sono un antipasto di patate molto adatto per la Pasqua.
Vi ho preparato la ricetta vegana, sostituendo ingredienti come uova o mozzarella. L’affettato vegan, invece, si trova ormai nei grandi supermercati e ce ne sono di diversi tipi. Potete provare a seguire la mia ricetta, sia per Pasqua che anche no, tanto i bomboloni di patate sono buoni da mangiare sempre e sono una vera delizia cruelty-free.
Ingredienti per 4 persone
• 400 g di farina 00
• 1 bustina di cremor tartaro
• 1 cucchiaino di sale integrale
• Mezza mozzarisella
• 150 g di affettato vegan
• 50 ml di olio Evo
Preparazione
• Per prima cosa lavate le patate sotto l’acqua corrente, per eliminare la terra.
• Lessare le patate in abbondante acqua. Ci vorranno circa 30 minuti.
• Quando sono tenere, farle freddare nell’acqua fredda.
• Sbucciatele e passatele nello schiacciapatate direttamente in una ciotola capiente.
• Unite il sale, l’olio e la farina e impastare il tutto finché non diventa bello omogeneo.
• Stendere l’impasto su un ripiano infarinato.
• Con un coppapasta circolare o una tazzina, ritagliare dei dischetti in numero pari.
• Prendere una teglia da cucina, coprirla con della carta da forno e metterci sopra i dischetti.
• Farcire metà dei dischetti con la mozzarisella (basta poco, perché con il caldo si scioglie) e l’affettato vegan.
• Ricoprire i dischetti farciti con gli altri dischetti non farciti, sigillando bene i bordi.
• Cucinate nel forno preriscaldato a 200 gradi per una decina di minuti.
Come alternativa i bomboloni di patate vegan si possono friggere, ma ovviamente saranno meno sani.
Potete pure decidere di cambiare il farcimento e usare altri ingredienti. Ad esempio mozzarisella e pomodori tagliuzzati, peperoni, zucchine, spinaci, broccoli… In definitiva, ci sono infinite possibilità, tutto dipende dai gusti.