Beyond Meat (“oltre la carne”) è una società americana fondata da Ethan Brown nel 2009 e specializzata nella creazione di prodotti con ingredienti vegetali.
La qualità dei suoi prodotti – in particolare del Beyond Burger – e il boom del veganismo, le hanno permesso di ottenere un notevole successo negli Stati Uniti negli ultimi anni.
La società ha ricevuto finanziamenti da Kleiner Perkins Caufield & Byers, Obvius Corporation, Bill Gates, Leonardo di Caprio, Humane Society, Biz Stone ed Evan Williams (co-fondatori di Twitter), fra gli altri.
Leonardo Di Caprio, nel suo ruolo di attivista ambientale, ha ricordato come l’industria del bestiame sia una delle industrie che più rilasciano gas nell’atmosfera: “Passare dal consumo di carne animale alla vegetale sviluppata da Beyond Meat è una delle migliori cose che chiunque può fare per ridurre il cambiamento climatico”.
Ha inoltre evidenziato i benefici per la salute nel ridurre il consumo di carne a favore di ingredienti di origine vegetale.
Invece, Bill Gates ha dichiarato: “Ho deciso di investire in alcune aziende che lavorano nel settore e sono rimasto molto sorpreso dai risultati ottenuti in tempi record. È possibile ottenere carni al 100% vegetali e cruelty-free, senza che il gusto ne risenta.”
Quest’azienda è giunta anche in Europa e in Italia è già possibile trovare il Beyond Burger, anche se viene proposto in esclusiva dalla catena bolognese WellDone.
Ed effettivamente, il Beyond Burger non è destinato ai vegani ma a tutti, in quanto si tratta del prodotto che più assomgilia alla carne degli animali, sia per aspetto che per consistenza e sapore, al punto di essere quasi indistinguibile.
Il Beyond Burger ha 20 g di proteine, come la carne, non ha glutine, non ha colesterolo, non ha soia e non è OGM; tra gli ingredienti troviamo i piselli gialli, la barbabietola rossa, l’olio di cocco e il lievito.
Voglio vedere questo burger vegetale come un mezzo e non il fine, almeno molti onnivori mangeranno vegano qualche volta, che è meglio di niente!
Inoltre, l’Università del Michigan ha detto che per realizzare il Beyond Burger, si risparmia il 99% di acqua, il 93% di terra e il 50% di energia, e che, inoltre, si emette il 90% di gas serra in meno rispetto alla produzione di un hamburger tradizionale.